MENU

CHI SIAMO

Escursione Pianosa Naturatour

Naturatour

Francesca Uluhogian

Buon giorno a tutti! Sono Francesca Uluhogian (vi tolgo subito la curiosità, il cognome è di origine armena e i miei nonni paterni sono venuti in Italia al tempo del genocidio armeno del 1915).
Sono Guida Turistica, Guida Ambientale Escursionistica, Accompagnatore Turistico e Direttore Tecnico del mio Tour Operator
Sono Guida Parco Ufficiale del :
• Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
• Parco Nazionale delle 5 Terre
• Sono Guida Consigliata del Parco di San Rossore

Francesca Uluhogian: Guida Ambientale – Guida Turistica – Accompagnatore
Direttore Tecnico Tour Operator Naturatour

Francesca Uluhogian

Eccomi qui, sono nata a Parma e mi sono laureata in Scienze Naturali sempre all’Università di Parma, sono Tecnico Faunista e lavoro come Guida Ambientale Escursionistica e Turistica oltre ad essere Direttore Tecnico del mio Tour Operator “Naturatour T.O.” dopo aver superato l’esame di abilitazione effettuato a Lucca nel 2011.

Possiedo quindi l’abilitazione professionale come Guida Ambientale Escursionistica rilasciata in Emilia dalla provincia di Parma con il corso di sanatoria del 2001, appena la nostra attività è stata riconosciuta come professione e sono iniziate le sanatorie per chi già lavorava.

L’ abilitazione Toscana invece l’ho ottenuta dopo regolare corso di 600 ore della Regione sempre nel 2001. Sono iscritta all’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).

L’abilitazione alla professione di Guida Turistica l’ho ottenuta a Lucca dopo superamente di un regolare corso di 900 ore della Regione Toscana nel 2015. Sono iscritta all’AGT Lucca (Associazione Guide Turistiche Lucca)

Dal 2017 sono invece anche Accompagnatore Turistico.

E’ dal lontano 1998 che faccio con passione questo splendido lavoro di Guida, quando ancora non era riconosciuta come professione.

Dopo la laurea ho iniziato a lavorare per Legambiente, facendo attività didattica in classe con i ragazzi delle scuole, per poi passare a lavorare al Parco Regionale del Taro, dove ho avuto la fortuna di lavorare con splendide persone che sono state determinanti nella mia crescita formativa.

Ho un meraviglioso ricordo di quel periodo però la vita mi ha portato ad un certo punto a trasferirmi in Toscana, nella zona di Pisa e qui ho iniziato a lavorare anche con i turisti italiani e stranieri, oltre che con le scolaresche.

Dal 2000 quindi le mie zona di attività si sono spostate quindi principalmente in Toscana e Liguria.

Dopo tanti anni di lavor però continuo a rimanere affascinata dalla natura che ho visto centinaia di volte ma che risulta diversa ogni volta, con la sua forza, la sua vitalità, i suoi colori, i suoi mutamenti e la sua immensa, meravigliosa tranquillità, che se ti lasci andare, ti trasporta lontano, magari a pochi passi dalle città, ma così distante nelle sensazioni.

La voglia di fare partecipi gli altri di questo universo così particolare al quale spesso le persone non fanno caso, credo sia il motore principale che muove una guida, riuscire a far comprendere le spettacolari particolarità del nostro ambiente, le relazioni tra l’uomo e il territorio e far emozionare di fronte ad una semplice espressione della natura credo sia ciò che più ci può ripagare e soddisfare nel nostro lavoro.

Le zona in cui sono specializzata come Guida Turistica sono Lucca, Isole Arcipelago Toscano e 5 Terre con La Spezia.

Come Guida Ambientale lavoro in Toscana, specialmente nella provincia di Pisa, ad esempio il Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, i Monti Pisani, nella provincia di Livorno, ad esempio le Colline Livornesi, la Val di Cecina, le splendide isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nella provincia di Lucca e le Alpi Apuane.

In Liguria lavoro nella provincia di La Spezia con le 5 Terre e isole e nella parte genovese del promontorio di Portofino.

In Emilia lavoro principalmente in provincia di Parma e all’estero in Armenia e Corsica.

Le guide a cui mi appoggio nel caso non possa da sola soddisfare le vostre richieste sono tutte Guide Ambientali Escursionistiche abilitate alla professione (ex L.R. 42/2000 e succ. mod.) e lo stesso vale per le Guide Turistiche regolarmente abilitate.

Grazie di aver visitato la mia pagina!

Francesca

Sara Plastino | Naturatour

SARA PLASTINO

Guida Ambientale e Botanica tra Pisa e Lucca.

Sono una Guida Ambientale Escursionistica G.A.E. dal 1999, con un forte focus sulla botanica e la natura. Nata a Novara e toscana d'adozione, vivo a Lucca da quando ero piccola. Collaboro come guida consigliata del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e mi dedico ad escursioni didattiche, specialmente con bambini e ragazzi, per trasmettere il valore degli ecosistemi e il rispetto per l'ambiente.
Appassionata di Camelie, spesso conduco escursioni al Camelieto di Sant'Andrea di Compito a Lucca. Il mio motto: "La bellezza di Madre Natura è il nutrimento dell'anima".

Sabrina Ambroselli | Naturatour

SABRINA AMBROSELLI

Escursioni in bici, a piedi e trenini a San Rossore

Guida ambientale escursionistica e Guida Consigliata del Parco Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, appassionata di natura e di bicicletta

La laurea in Scienze Agrarie ha consolidato la mia formazione naturalistica, con un focus sulla gestione sostenibile del territorio. Ho collaborato con l’Università di Pisa nel corso "Gestione del verde urbano e del paesaggio" e partecipo attivamente a iniziative con associazioni ambientaliste locali.
La didattica ambientale, che svolgo con scuole di ogni ordine e grado, è una delle mie principali passioni. Inoltre, come insegnante di yoga, integro questa disciplina nelle escursioni per favorire il benessere psicofisico e una connessione profonda con la natura.
Adoro muovermi in bicicletta!

MARTINA MISCIOSCIA

Escursioni, yoga e musica

Appassionata di natura, montagna e trekking, sono laureata in Scienze Naturali con una specializzazione in Conservazione della Natura e un master in Gestione Faunistica nelle Aree Protette.
Lavoro come Guida Ambientale Escursionistica e insegno Scienze Naturali in un liceo scientifico di Firenze, oltre a tenere corsi di formazione nel mio settore.
La divulgazione naturalistica è una delle mie principali passioni: attraverso esperienze coinvolgenti, cerco di suscitare nelle persone un profondo rispetto e ammirazione per la natura, trasmettendo loro l’importanza di prendersi cura di essa.

MATILDE FINESCHI

Pratiche yoga

A vent'anni ho fatto la mia prima lezione di yoga e ho subito sentito che mi stavo aprendo a un mondo nuovo. Da allora, lo yoga è diventato una costante nella mia vita, evolvendosi insieme a me.
Dopo anni di pratica, ho completato un corso di formazione nella tradizione Himalayana di Swami Rama e ho studiato per cinque mesi in India con Shastro, un maestro che mi ha introdotto a un yoga ancora sconosciuto. Condividere questa pratica è il mio modo di esprimere gratitudine e di portare cambiamento nelle vite degli altri.
Da giovane, la mia passione per il rispetto verso ogni essere vivente mi ha spinto verso la scelta vegana e antispecista, impegnandomi anche in attività e volontariato per rifugi di animali liberi.

Dedicato alla Vita e ai Viaggiatori:

 

Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze.

I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri

se il pensiero resta alto e un sentimento fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.

In Ciclopi e Lestrigoni, no certo, nè nell’irato Nettuno incapperai

se non li porti dentro se l’anima non te li mette contro.

Devi augurarti che la strada sia lunga.

Che i mattini d’estate siano tanti quando nei porti – finalmente e con che gioia –

toccherai terra tu per la prima volta:

negli empori fenici indugia e acquista madreperle coralli ebano e ambre

tutta merce fina, anche profumi

penetranti d’ogni sorta; più profumi inebrianti che puoi,

va in molte città egizie impara una quantità di cose dai dotti.

Sempre devi avere in mente Itaca – raggiungerla sia il pensiero costante.

Soprattutto, non affrettare il viaggio;

fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio

metta piede sull’isola, tu, ricco dei tesori accumulati per strada

senza aspettarti ricchezze da Itaca.

Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo

sulla strada: che cos’altro ti aspetti?

E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.

Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso

già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.

(Costantino Kavafis)

CLOSE